top of page
About
​
00 jpg HD Giacco2021-200q.jpg

Una formazione di tipo scientifico la porta a laurearsi con lode alla facoltà di Ingegneria, una mente matematica, uno spirito passionale e gli occhi che guardano il mondo attraverso un caleidoscopio.

​La continua lotta tra logica, istinto e sogno che la pervade, la porta a condurre una vita energica segnata da una costante  metamorfosi.

Emozioni vigorose, percezioni esaltate, sentimenti estremizzati contro una lucida e placa razionalità che deve necessariamente tenere tutto in ordine, sotto controllo.

L'Artista è profondamente affascinata dalla mente umana, dai suoi machiavellici meccanismi, ama cogliere l'ispirazione nell'ignoto, spingendosi di volta in volta alla ricerca di un empatico contatto con tutto ciò che è nuovo ed anticonvenzionale.

20210203_170753.jpg
Philosophy

​

La sua ricerca ha una matrice esistenzialista. Nelle opere pone l'accento sulla complessità dell'essere umano fatta dalla stratificazione di codici genetici, morali e culturali. La Giacco fa riferimento alla duplice natura di tutti quei vincoli che l’essere umano sperimenta nel corso della sua esistenza, arrivando ad un discorso storico che ripercorre l’intero cammino dell’uomo, dalle sue origini ad oggi. La cima come simbolo dei legami che sono parte dell’esistenza di ogni persona. Legami come i vincoli individuali, ma anche come l’insieme delle sovrastrutture che portano le scelte dell'individuo ad essere continuamente ed inevitabilmente condizionate dal luogo, dal periodo storico, dalla cultura e dalla religione. Averne coscienza o meno determina il loro valore all’interno dell’esperienza di ognuno. L’intreccio come custode della natura attiva e passiva di ogni individuo, come custode di tutte le contraddizioni che sono in continuo divenire ma seguono al contempo anche la logica dell’eterno ritorno. L'intreccio di nodi come la rappresentazione “dell'Io” di ogni individuo che si ricollega al "Tutto". La cima come elemento in cui si ritrova il Tutto che è presente in Tutto. La cima, un elemento che a livello formale  segue l’andamento della spirale logaritmica come nel DNA (microcosmo) o come nelle galassie (macrocosmo). Di qui il collegamento con la natura, che diventa un tema centrale per l'artista abbracciando anche il mondo della sostenibilità. L'ultimo capitolo di opere raccoglie le sculture tessili che sono realizzate con cime di recupero racchiudendo così la sintesi della sua ricerca: Esistenzialismo, Universo, Natura e Sostenibilità.

bottom of page